Presentazione sui metodi di integrazione numerica più utilizzati:
- Metodo dei rettangoli
- Metodo dei trapezi
- Metodo delle parabole
Documenti
- Presentazione: [download id=”17″ format=”2″]
Presentazione sui metodi di integrazione numerica più utilizzati:
Documenti
Alcuni “giochini” matematici e curiosità imparate nei primi anni di scuola superiore.
Sommario
Documenti
Introduzione alla teoria delle matrici:
Documenti
Versione inglese
I have studied many times
The marble which was chiseled for me—
A boat with a furled sail at rest in a harbor.
In truth it pictures not my destination
But my life.
For love was offered me and I shrank from its disillusionment;
Sorrow knocked at my door, but I was afraid;
Ambition called to me, but I dreaded the chances.
Yet all the while I hungered for meaning in my life.
And now I know that we must lift the sail
And catch the winds of destiny
Wherever they drive the boat.
To put meaning in one’s life may end in madness,
But life without meaning is the torture
Of restlessness and vague desire—
It is a boat longing for the sea and yet afraid.
Versione italiana
Molte volte ho studiato
la lapide che mi hanno scolpito:
una barca con vele ammainate, in un porto.
In realtà non è questa la mia destinazione
ma la mia vita.
Perché l’amore mi si offrì e io mi ritrassi dal suo inganno;
il dolore bussò alla mia porta, e io ebbi paura;
l’ambizione mi chiamò, e io temetti gli imprevisti.
Malgrado tutto avevo fame di un significato nella vita.
E adesso so che bisogna alzare le vele
e prendere i venti del destino,
dovunque spingano la barca.
Dare un senso alla vita può condurre a follia
ma una vita senza senso è la tortura
dell’inquietudine e del vano desiderio-
è una barca che anela al mare eppure lo teme.
Presentazione Power Point che riassume i concetti principali relativi al mondo degli Hard Disk: meccanica, elettronica, storia, file system, interfacce, raid.
Co – autori
Sommario
Documenti
L’intento prefissato è l’ideazione, progettazione e realizzazione di un sistema di comunicazione tra sistemi a microprocessore, attraverso la porta seriale RS232. Il sistema è stato sviluppato sotto Windows in C++, mediante l’utilizzo di funzioni che richiamano gli interrupt software. Il protocollo di comunicazione sviluppato è di tipo Master/Slave con Eco.
Sommario
Documenti
Una guida completa e ricca di esempi su una delle tecniche meno conosciute del C++.
Sommario
Documenti
L’operator overloading rappresenta una delle tecniche più interessanti del linguaggio C++, ed è spesso stimolante per gli studenti la possibilità di dare agli operatori il significato da loro voluto. Tuttavia, l’overload degli operatori deve essere utilizzato con cautela: sovraccaricarli nel modo sbagliato può portare a codice ineseguibile, illeggibile o, ancora peggio, incomprensibile.
In questa guida, oltre alla mera sintassi, vengono spiegate le norme di buona programmazione per far sì che questa interessante funzionalità del linguaggio non si trasformi nel pretesto per rovinare i vostri programmi.
Sommario
Documenti
Questo programma, con presentazione allegata per le spiegazioni, manipola le date in modo numerico, per mostrare tutti gli algoritmi coinvolti. E’ inoltre presente una breve prefazione sull’origine dell’attuale calendario.
Sommario
Funzioni realizzate
Documenti
Attraverso questo tutorial, vedremo come ottenere la data e l’ora di sistema, attraverso un metodo abbastanza semplice e che ha il vantaggio di essere compatibile con l’ANSI C e pertanto con la stragrande maggioranza dei compilatori.
Quello che vogliamo ottenere è un formato a noi, utile, che pertanto non sia una banale stringa, ma una serie di cifre intere che possano in seguito essere utilizzate anche per altri calcoli.
I tipi di dato che ci interessano sono contenuti in ctime, time.h per i vecchi compilatori.
In particolare questi sono il tipo time_t, atto a contenere il tempo trascorso dal 1 gennaio 1970 (in secondi, generalmente) e tm, una struttura formata da campi contenenti la data in un formato leggibile.
Documenti