Archivi tag: teoria dell'allenamento

Considerazioni sul settore giovanile (maschile)

Sperando di fare qualcosa di utile, vorrei condividere alcuni pensieri dopo quasi tre anni alla guida del gruppo U19 e Serie B di Modena Volley e la lunga esperienza con squadre giovanili e di Selezioni Territoriali e Regionali. Specifico che si tratta esclusivamente di considerazioni personali, che riguardano il mio modo di vivere il ruolo di allenatore giovanile: non ho quindi la pretesa che siano considerate delle verità, tuttavia mi fa piacere condividerle per dare un contributo al gruppo tecnico e intavolare uno scambio di idee e opinioni. 

Introduzione

Vorrei scrivere in merito a tre argomenti:

  • L’ordine tra le proposte nelle categorie
  • La personalizzazione delle proposte
  • I concetti chiave di metodologia

Partiamo con l’idea del “dare ordine” alla nostra proposta metodologica. Parto da due domande che ci facciamo molto spesso:

  • Cosa deve saper fare un ragazzo che finisce la categoria X?
  • Quale esercizio dovrei fare per migliorare l’aspetto Y?
Continua la lettura di Considerazioni sul settore giovanile (maschile)

Views: 247

Programmazione dell’allenamento

Per “programmazione dell’allenamento” si intende la modulazione quantitativa e qualitativa del lavoro fisico, tecnico, tattico, psicologico e didattico di allenamento.

1. Importanza della programmazione

La programmazione assume importanza fondamentale fin dalle attività giovanili, anzi, non sarebbe azzardato affermare che una corretta programmazione pluriannuale è più importante nelle giovanili, piuttosto che in squadre di medio livello. Ritorna ad assumere livelli di importanza notevole anche all’alto livello.

p1

La programmazione assume importanza notevole in ogni livello sportivo, ma si evidenziano picchi nelle giovanili (legati soprattutto alla programmazione pluriennale) e nel livello alto (legati principalmente alla programmazione annuale e dei mesocicli).

Continua la lettura di Programmazione dell’allenamento

Views: 1